Maurizio Mélia Wedding Photography
“Adesso che avevo deciso di sposarmi è scoppiata una pandemia!”
Credo sia la frase più ricorrente che le future spose hanno pronunciato all’inizio di questo emergenza e penso sia naturale provare dei sentimenti di sconforto in questo periodo, ma la determinazione è donna, anzi è sposa!
Quindi non ci perdiamo d’animo e iniziamo a ragionare in maniera mirata!
Innanzitutto ci sono 2 categorie di data:
- quelle necessariamente rimandabili;
- quelle che potrebbero rimanere inviate.
In entrambi i casi bisogna avere un piano b e come quando si sceglie una location si parte dal sopralluogo e si studiano le criticità!
Le date necessariamente rimandabili sono anch’esse di due tipi:
- quelle che dovevano celebrarsi nel breve tempo;
- quelle che hanno come protagonisti sposi e/o ospiti stranieri.
Maggio è sicuramente il mese più a rischio, perché il più imminente. Inoltre se prevedi di avere ospiti provenienti da tutta Italia e/o dall’estero sarà difficile per loro spostarsi. L’ideale in tutti e due i casi è posticipa il matrimonio di almeno cinque o sei mesi.
Scegliere un altro giorno non è semplice, non abbiamo certo la sfera di cristallo che ci indichi come e quando effettivamente ripartirà tutto in Italia, si sa solo che seguirà un processo graduale e che gli assembramenti di molte persone potrebbero essere vietati, quindi se stai valutando di festeggiare in tempi brevi valuta anche la possibilità di contenere il numero di ospiti.
Il mio consiglio quindi è di rinviare all’autunno o a Dicembre le nozze, nel caso in cui vi sia di impedimento per motivi lavorativi o per altro, rinviate direttamente all’anno prossimo.
Maurizio Mélia Wedding Photography
Ma come scegliere una data alternativa? Ricorda però che non sarai l’unica a dover modificare le date, quindi il tempismo è tutto!
- Innanzitutto bisogna contattare i fornitori, iniziando da quelli che ritieni più importanti, di solito chiesa, villa e catering sono i primi, ma anche fotografi, video e intrattenimento non sono da meno. Verifica la disponibilità per una data alternativa.
- Non sottovalutate il potere contrattuale. Alla luce della mia esperienza posso affermare di aver trovato una generosa disponibilità da parte di tutti i miei partner fornitori: nessuno ha chiesto una penale, ma non per tutti è scontato, quindi ti consiglio di rinegozia le condizioni di fornitura causa forza maggiore. Alla fine della contrattazione è fondamentale inviare una mail di conferma a tutti i fornitori e richiedere la conferma scritta delle nuove condizioni. Nel caso in cui uno dei vostri fornitori non sia disponibile per la nuova data che avete scelto sappiate che molto probabilmente perderete l’acconto, sopratutto se questo è stato versato quasi un anno fa, l’unica cosa che potrete richiedere è la recessione del contratto senza penali. In ogni caso la contrattazione varia da caso a caso.
- Le regole sono regole e un passaggio chiave anche in tempi di Coronavirus sono le pubblicazioni. Per queste non sono state approvate dal governo misure straordinarie, quindi le regole sono sempre quelle: vanno affisse per 15 giorni e a partire dal 13esimo giorno fino e non oltre il 180esimo le nozze potranno essere celebrate. Trascorsi questi sarà necessario ripetere tutta la trafila burocratica. Unica nota positiva: il corso prematrimoniale ha validità perpetua!
E’ sicuramente una situazione straordinaria ed è auspicabile che riusciate a superare lo sconforto iniziale e a ragionare guardando ad una nuova prospettiva. Nessuno si sarebbe mai aspettato tutto questo, ma immaginate la gioia quando finalmente tutto questo finirà!
Da parte mia credo che affidarsi ad una professionista sia oggi più che mai di grande aiuto. Io come altre colleghe ci siamo messe a disposizione per aiutare in maniera gratuita tutte le future spose che abbiano bisogno di una consulenza. Restiamo uniti, andrà tutto bene!
Maurizio Mélia Wedding Photography